[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
La Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27/12/2017) introduce una detrazione per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori, in sostituzione di impianti esistenti. La detrazione, riconosciuta per tutto il 2018, nella misura del 65% delle spese sostenute, fino a un valore massimo di 100.000 euro, è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Per poter beneficiare della suddetta detrazione, gli interventi devono portare a un risparmio di energia primaria (PES), come definito all’allegato III del DM 4 agosto 2011 (v. allegato), parialmeno al 20%.
Si rammenta che la cogenerazione riguarda la generazione simultanea in un unico processo di energia termica ed elettrica o di energia termica e meccanica o di energia termica, elettrica e meccanica. Per unità di micro-cogenerazione si intende un’unità di cogenerazione con una capacità di generazione massima inferiore a 50 kWe.
La configurazione più comune di un micro-cogeneratore consiste nell’abbinamento tra un motore a gas, la cui energia meccanica viene trasformata in energia elettrica, e un sistema di recupero del calore di scarto per la produzione di energia termica.
Rispetto ad altri tipi di impianti, i cogeneratori presentano una sostanziale peculiarità: elettricità e calore vengono prodotti contemporaneamente e devono quindi trovare un adeguato utilizzo all’interno dell’edificio: condomini, centri commerciali, piccole e medie imprese, centri sportivi, ecc.
La nuova detrazione per gli impianti di micro-cogenerazione è introdotta al comma 3) della lettera a) del paragrafo 3) dell’articolo 1 della Legge n. 205/2017 (vedere estratto della Legge allegato) e modifica il comma 2 dell’articolo 14 (concernente detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica) del DL 63/2013, aggiungendo la lettera b-bis).
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]