• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Edilizia Privata

Abusivismo, Istat: in Italia ci sono 20 edifici illegali ogni 100 autorizzati

19 Dicembre 2017
Categories
  • Circolari
  • Edilizia Privata
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Ogni 100 edifici realizzati con le necessarie autorizzazioni, ne sono tirati su quasi 20 abusivi.

Questo uno dei dati messi in luce dal Rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile che offre una lettura del benessere nelle sue diverse dimensioni ponendo particolare attenzione agli aspetti territoriali e allo sviluppo di alcuni indicatori di benessere tra cui ‘Paesaggio e patrimonio culturale’ e ‘Ambiente’.

Abusivismo: i dati italiani

Il Rapporto evidenzia come l’indice di abusivismo edilizio si attesti nel 2016 su 19,6 costruzioni abusive ogni 100 autorizzate, in lieve calo rispetto alle 19,9 dell’anno precedente.

L’Istat mette in luce che durante la crisi economica, che ha portato al crollo della produzione edilizia, l’incidenza dell’edilizia illegale è più che raddoppiata tenendo conto che nel 2007 la proporzione era di 9 costruzioni abusive ogni 100 autorizzate.

I livelli del fenomeno restano preoccupanti nelle regioni del Centro, dove si stima che nel 2016 le nuove costruzioni residenziali abusive equivalgano a quasi un quinto di quelle autorizzate, e ancor più nel Mezzogiorno, dove la proporzione sfiora il 50%. Gli indici di abusivismo sono particolarmente elevati in Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia (tutti ampiamente superiori alla media del Mezzogiorno).

Secondo l’ingegnere Sandro Simoncini, docente presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA, “il fatto che l’indice di abusivismo abbia fatto registrare un lieve decremento tra il 2015 e il 2016, passando da 19,9 a 19,6, non deve indurre all’euforia: si tratta in ogni caso di un valore inaccettabile, che si distacca nettamente da quello medio dei Paesi dell’Unione Europea,che conferma l’incapacità di tornare ai livelli pre-crisi, quando il dato era di 9 costruzioni illegali ogni 100 autorizzate”.

“L’impatto dell’abusivismo sul tessuto urbanistico si conferma devastante – prosegue Simoncini – anche perché efficaci politiche di contrasto faticano ad imporsi. L’inerzia amministrativa, alimentata dal timore di parte della classe dirigente di una perdita di consenso, rende di fatto impraticabili su larga scala le procedure di abbattimento e non consente l’evasione delle oltre cinque milioni di pratiche di condono edilizio ancora pendenti. Aspetto, quest’ultimo, da non sottovalutare, perché consentirebbe di individuare una volta per tutte i manufatti non sanabili e che quindi devono essere demoliti”.

Qualità dell’ambiente

Le condizioni di qualità dell’ambiente sono sintetizzate dal Rapporto Istat attraverso l’uso di un gruppo di indicatori riferiti a inquinamento, protezione della biodiversità, energia e la percezione da parte dei cittadini. La tendenza nel medio periodo è di un progressivo miglioramento che riguarda tutte le ripartizioni, con il Nord che mantiene uno standard di qualità più elevato e il Mezzogiorno che ha realizzato la crescita più consistente (+7 punti dell’indice composito dal 2008 al 2015) a riflesso di un miglioramento nella gestione dei rifiuti e il conseguente minor conferimento in discarica.

L’analisi dell’ultimo anno mostra una sostanziale stabilità, ad eccezione del Mezzogiorno, dove l’indice composito cala di 0,5. La Valle d’Aosta e le province di Trento e Bolzano e l’Abruzzo presentano una più alta qualità dell’ambiente. Al contrario, le uniche regioni che ottengono un valore dell’indicatore inferiore a 100 nel 2015 sono le Marche (99,5), che mostrano un risultato al di sopra della media solo per quanto riguarda la soddisfazione dei cittadini, la Puglia (99,8) e la Sicilia (90,2), dove in presenza di una diffusa diminuzione, si segnalano significativi miglioramenti per quanto riguarda le energie rinnovabili e la percezione dei cittadini.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata