• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Polizze catastrofali, la Legge di Bilancio 2018 propone la detraibilità

30 Ottobre 2017
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Detraibilità fiscale del 22% delle polizze catastrofali, le assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi stipulate per le abitazioni.

È il contenuto di uno degli articoli della bozza di Legge di Bilancio 2018, che propone di aggiungere ‘i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ alla lista degli oneri detraibili contenuta nell’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).

Le polizze catastrofali godrebbero così della stessa agevolazione fiscale oggi vigente, ad esempio, per gli interessi passivi relativi ai mutui per l’acquisto della prima casa, le spese sanitarie, le polizze vita.

Lo stesso articolo aggiunge le ‘assicurazioni contro i danni derivanti da eventi calamitosi di qualunque specie relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo’ all’elenco delle assicurazioni e dei contratti vitalizi esenti da imposta (Allegato C alla Legge 1216/1961). Del suddetto Allegato C fanno già parte, ad esempio, le assicurazioni obbligatorie agli infortuni sul lavoro, le assicurazioni sulla vita e i contratti di capitalizzazione.

La polizza contro le calamità naturali è un tema che ciclicamente compare nell’agenda politica. Negli anni scorsi è stata avanzata la proposta di rendere obbligatoria l’assicurazione per gli immobili, la cosiddetta polizza anti-calamità, e quella di sollevare lo Stato dall’onere di pagare i danni causati dagli eventi sismici a chi avesse stipulato volontariamente una assicurazione. Nessuna di queste proposte però è mai diventata legge.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata