• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Ecobonus, Sismabonus, Industria 4.0: in arrivo proroghe agli incentivi

26 Settembre 2017
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Il Documento di economia e finanza (Def), approvato dal Consiglio dei Ministri, rivede al rialzo le prospettive di crescita e annuncia la riconferma degli incentivi agli investimenti delle imprese e delle detrazioni fiscali per i lavori di riqualificazione energetica ed edilizia. Previsto anche il completamento del piano nazionale “Scuole Digitale”. Torna inoltre come ogni anno anche l’intenzione di riformare l’obsoleto sistema catastale e reintrodurre l’imposta sulla prima casa per i redditi alti.

Ecobonus

La Legge di Bilancio confermerà le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, ma ci saranno sicuramente delle novità. Come annunciato dal Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in un intervento al Cersaie, gli incentivi saranno estesi ai lavori su giardini condominiali e balconi e agli interventi per la rimozione dell’amianto sui tetti. Le aliquote saranno rimodulate, differenziandole per misure che hanno un maggiore impatto in termini di emissioni e risparmio energetico. Sarà quindi eliminata la detrazione secca e verranno incentivati maggiormente gli interventi di riqualificazione profonda.

Per i condomini si starebbe allo stesso tempo pensando a una modifica che prevede una riduzione dell’incentivo e l’inserimento di alcune restrizioni alla modalità di accesso.

“L’Ecobonus – ha affermato galletti – no strumento che è servito molto, che ha permesso grandi investimenti nel settore dell’efficientamento energetico. Noi ci crediamo, continuiamo a crederci e vogliamo investire ancora di più in questo strumento”.

Le anticipazioni di galletti confermano le intenzioni della Strategia energetica nazionale del Governo, che propone un incentivo graduato in base al risparmio energetico ottenuto, l’istituzione di un Fondo per l’ecoprestito e una maggiore correlazione con il programma “Casa Italia” per la sicurezza antisismica.

Sismabonus e Bonus ristrutturazioni

 

La Legge di Bilancio dovrebbe confermare anche le detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie e la messa in sicurezza antisismica. In quest’ultimo caso, lo ricordiamo, le aliquote crescono in base al miglioramento antisismico raggiunto fino ad arrivare all’85% nei condomìni.

Industria 4.0 e investimenti delle imprese

Come si legge nel Def, nella prossima Legge di Bilancio ci saranno nuove misure e la prosecuzione di quelle in essere. Si tratta, lo ricordiamo, del piano Industria 4.0 e di diverse iniziative volte a sostenere la modernizzazione delle imprese, come il super-ammortamento (supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati o in leasing), l’iper-ammortamento al 250% per gli investimenti in dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave Industria 4.0 (per i beni con valore superiore a 500mila euro), la Nuova Sabatini che sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire tramite finanziamento o in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware.

C’è poi la possibilità, riconosciuta alle nuove imprese, di cedere le perdite prodotte nei primi quattro esercizi di attività ad una società quotata che detenga una partecipazione nell’impresa cessionaria pari almeno al 20%. Completano il quadro gli interventi per l’autoimprenditorialità e per le start up innovative, l’estensione delle agevolazioni previste per le start-up alle PMI costituite sotto forma di S.r.l. e il patent box, cioè una tassazione agevolata sulle opere di ingegno.

Scuola Digitale

Il piano nazionale “Scuola Digitale” è stato lanciato nel 2015 per promuovere l’innovazione e la digitalizzazione della scuola italiana. Il Def annuncia che con la Legge di Bilancio sarà completato, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, il piano di investimenti per il 2017: 15 milioni di euro per estendere il registro elettronico a tutte le classi del primo ciclo, 2,5 milioni per la creazione di ambienti didattici innovativi contro la dispersione scolastica nelle scuole delle periferie, 5,7 milioni per fornire assistenza per la manutenzione tecnica di strumenti informatici per le scuole del primo ciclo, 25 milioni per la formazione avanzata sui temi del digitale per il personale della scuola.

Riforma del Catasto

L’Unione Europea continua a raccomandare all’Italia la riforma del Catasto. Tutto per trasferire la tassazione dai fattori produttivi alle rendite. Nell’agenda del Governo torna quindi l’intenzione di abbandonare l’attuale sistema di classificazione, basato sui vani, per abbracciare quello basato sui metri quadri e su indicatori che, valutando la localizzazione e le caratteristiche dell’immobile, siano in grado di stimarne l’effettivo valore.

La riforma del Catasto è l’obiettivo di un disegno di legge presentato lo scorso aprile, ma ancora fermo in Senato.

Per consentire il riequilibrio della pressione fiscale, il Governo sta valutando la reintroduzione dell’imposta sulla prima casa per i redditi alti. L’imposta sulla prima casa colpisce già, lo ricordiamo, le abitazioni di lusso (accatastate come A1, A8 e A9).

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata